desktop-1920×1080

Scoperti Minerali capaci di produrre Ossigeno in fondo agli Oceani

Share

Tokyo – Nelle profondità dell’oceano, proprio dove si accumulano i giacimenti di noduli metallici che in molti vorrebbero estrarre dalle profondità marine,  a 4 mila metri di profondità nei fondali oceanici scienziati hanno scoperto: minerali capaci di produrre ossigeno. La sensazionale ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Geoscience dal gruppo guidato da Andrew Sweetman dell’Associazione Scozzese per le Scienze Marine, rappresenta la prima individuazione di ossigeno non generato da esseri viventi attraverso la fotosintesi.

La scoperta cambia radicalmente le nostre conoscenze sulla produzione di ossigeno, suggerendo che processi abiotici possano contribuire in modo significativo alla presenza di questo elemento vitale. I ricercatori sottolineano l’importanza di proteggere questi ambienti sottomarini, ancora poco conosciuti ma minacciati dalle estrazioni minerarie.

Questa scoperta apre nuove possibilità per l’esplorazione di altri pianeti. La presenza di ossigeno generato da reazioni chimiche piuttosto che da fotosintesi suggerisce che la vita potrebbe esistere anche in ambienti estremi e profondi, come quelli che potremmo trovare su Marte o sulle lune ghiacciate di Giove e Saturno. La ricerca di vita extraterrestre non dovrebbe quindi limitarsi alla superficie dei pianeti, ma estendersi anche alle loro profondità.

Le piante producono ossigeno attraverso la fotosintesi, un processo che avviene nei cloroplasti. Durante la fotosintesi, la luce solare viene utilizzata per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in glucosio e ossigeno. Questo ossigeno viene rilasciato nell’atmosfera, rendendo possibile la vita aerobica sulla Terra.

Si ritiene che la vita sulla Terra sia iniziata in ambienti privi di ossigeno. I primi organismi, i cianobatteri, iniziarono a produrre ossigeno attraverso la fotosintesi circa 2,5 miliardi di anni fa. Questo processo ha portato alla Grande Ossidazione, che ha trasformato l’atmosfera terrestre, permettendo lo sviluppo di forme di vita più complesse.

La scoperta di minerali capaci di produrre ossigeno nei fondali oceanici non solo riscrive parte delle nostre conoscenze scientifiche perchè la produzione di ossigeno da parte delle piante rimane un processo fondamentale per la vita sulla Terra ma non è più il solo, ma ora sappiamo che esistono anche meccanismi abiotici che possono contribuire alla presenza di questo elemento vitale. La protezione di questi ambienti sottomarini diventa quindi una priorità, non solo per il loro valore ecologico, ma anche per le preziose informazioni che possono fornire sul nostro pianeta e oltre.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News