meccanismi di reazione chimica inorganica

Share

Meccanismi di reazione in chimica inorganica (prof. Roberto Della Pergola) Caratteri generali: è un corso complementare del quarto anno che fa parte dell’indirizzo di chimica inorganica. Per potere sostenere l’esame è necessario (come per ogni insegnamento del biennio di specializzazione) avere superato tutti gli esami del triennio propedeutico.


Nella prima metà del corso vengono riprese e sviluppate le nozioni base di cinetica chimica: determinazione degli ordini di reazione (per sistemi via via sempre più complessi, sino ad arrivare a sistemi all’equilibrio, reazioni consecutive, reazioni multifasiche e cinetiche di saturazione). Vengono quindi analizzati gli effetti delle condizioni di reazione sulle cinetiche di reazione: influenza del pH, della forza ionica, della pressione e, più importante di tutti, della temperatura, con conseguente deduzione dell’equazione di Arrhenius, dell’equazione di Eyring e dei parametri di attivazione.

Viene mostrato a questo punto come è possibile dedurre un meccanismo di reazione facendo uso dei dati cinetici in possesso (questa parte è corredata da esempi tratti dalla chimica dei complessi inorganici). Allo scopo vengono anche introdotte le correlazioni tra parametri cinetici e termodinamici: equazione di Markus, equazione di Hammett.

Si passa quindi a una panoramica delle tecniche strumentali con cui viene fatta procedere una reazione (tecniche a flusso e di perturbazione) e dei metodi di monitoraggio (UV-VIS, IR, conduttimetria, NMR, eccetera.).

Nella seconda parte del corso vengono affrontati dal punto di vista cinetico vari aspetti della chimica inorganica: reazioni dei complessi dei metalli di transizione, addizioni ossidative, eliminazioni riduttive, reazioni di ossidoriduzione e studi di flussionalità.

Libri di testo: 1)R.G.Wilkins, Kinetics and mechanism of reactions of transition metal complexes VCH, 1991; 2)J.D.Atwood, Inorganic and organometallic reaction mechanism, BrooksCole, 1985; 3)F.Basolo, R.G.Pearson, Mechanism of inorganic reactions, Wiley Interscience, 1967.

Tempo: frequentando il corso (che è semestrale), la preparazione dell’esame richiede circa due settimane; altrimenti almeno un mese.

All’appello: si espone un argomento, a scelta dello studente, tra quelli trattati nella seconda parte del corso; dopo di che il prof. Della Pergola esaminerà la preparazione sulla parte generale. Il professore mette a proprio agio e generalmente premia con voti alti la preparazione conseguita.

Suggerimenti: essendo un corso di indirizzo e come tale frequentato da un numero ridotto di studenti, è conveniente partecipare alle lezioni.

Se si hanno a disposizione buoni appunti, si può tranquillamente studiare su questi; in caso contrario comunque i libri di testo sono esaustivi (il Wilkins per la prima parte del corso e l’Atwood per la seconda): la raccomandazione è quella di non perdersi con gli esempi.

Percentuale di promossi: molto alta: nel caso di preparazione inadeguata il professore permette allo studente di ripresentarsi a breve distanza.

Numero di appelli all’anno: uno al mese, la data si concorda con il prof.

Numero iscritti per appello: una ventina.

Costo totale: circa £ 150.000

Gradimento: 8.

Difficoltà: 8.

Reperibilità libri: si possono ordinare in Clued e alla libreria Cortina in via Botticelli 22.

ATTENZIONE: con la riforma dell'università il programma d'esame è mutato, consultatelo quindi in facoltà.






[Torna alla homepage di SCIENZE]


Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet

Read more

Local News