letteratura latina: uno sguardo nel passato

Share

Quest'esame ci permette di conoscere una delle letterature più affascinanti della storia: vediamo in che modo rendere piacevole questo studio e passare l'esame.



L' esame del Prof Cavajoni può essere sostenuto solo dopo aver superato la prima annualità di letteratura latina. Si compone di due parti: il corso monografico (che varia di anno in anno) e la parte generale (invariabile). Il corso monografico viene trattato dal professore durante le lezioni (l’orario è di tre ore alla settimana, da novembre a maggio), mentre la preparazione della parte generale, alquanto o­nerosa, spetta interamente allo studente, e comprende: traduzione di due libri a scelta dalle Georgiche di Virgilio, traduzione di tre testi di Cicerone, traduzione di un testo di Sallustio o di Livio, conoscenza della letteratura latina (età imperiale), capacità di tradurre a prima vista un brano di Tacito, Historiae o Annales.

Libri: i testi di grammatica e sintassi latina consigliati dai docenti sono quelli di A.Traina-L.Pasqualini, Morfologia latina, Bologna (Cappelli), 22.500 lire, e di A.Traina-G.Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna (Cappelli), 31.000 lire; per Virgilio, Cicerone, Sallustio, Livio, Tacito ci si può avvalere delle edizioni con testo latino, versione a fronte e breve apparato di note della BUR, Oscar Mondadori e Garzanti; per la letteratura latina è consigliato: G.B.Conte, Letteratura latina, firenze (Le Monnier), 32.000 lire.

All’appello: sarete interrogati da Cavajoni e dalla dottoressa Bombieri, in due tempi, per una durata complessiva di circa un’ora. L’esame si svolge così: la prima prova da superare (è la più dura!) è la traduzione a prima vista di un brano di Tacito, prova che è volta ad appurare, in sostanza, se lo studente è un abile traduttore. Qualora non si riesca nell’impresa, l’esame è irrimediabilmente compromesso e non resta che ripresentarsi all’appello successivo. Se si riesce invece a dare una traduzione corretta, l’interrogazione prosegue: la Bombieri vi farà tradurre un brano tratto da ciascun testo che avete scelto e ve lo farà commentare in modo molto puntuale; poi, vi farà una domanda sulla letteratura latina. Il prof.Cavajoni vi esaminerà sul corso monografico, di sua stretta competenza.

Nonostante i docenti siano estremamente esigenti, non dovete pensare ad un clima da terrore. Al contrario, sono molto cortesi, e non hanno fretta di terminare l’esame. Certamente è però consigliabile evitare una preparazione grossolana, perché da loro mal tollerata.

Tempo: è relativo all’abilità e agli studi fatti da ciascuno; ad ogni modo, occorrono in media non meno di tre mesi e mezzo.

Difficoltà: notoriamente è uno tra gli esami più difficili del corso di studi. Senza dubbio, l’aver fatto il liceo classico può costituire un notevole vantaggio.

Gradimento:per gli appassionati del mondo classico, la preparazione e il superamento di questo esame dà enormi soddisfazioni.

Consigli: ai fini del superamento dell’esame non è assolutamente indispensabile frequentare il corso monografico, anche se, avendone la possibilità, è meglio farlo: il prof.Cavajoni sceglie spesso argomenti interessanti, e spiega in modo chiaro; vista e considerata la vastità dell’esame, è praticamente impossibile fare affidamento su uno studio di tipo mnemonico: occorre, in realtà, acquisire un’abilità di traduzione tale che permetta di cavarsela di fronte a qualsiasi difficoltà; durante la prova d’esame è indispensabile (nei limiti del possibile) mantenere la calma: non lasciatevi prendere dal panico, altrimenti non avrete la concentrazione necessaria per tradurre.

Appelli in un anno: tutti i mesi, ma è meglio controllare sempre in Istituto che non ci sia qualche cambiamento.

Iscritti per appello: il numero è variabile; generalmente non è un esame affollato, solo l’appello di giugno è abbastanza frequentato.

Reperibilità libri: all’Isu si trovano le opere di Cicerone; all’Istituto di Filologia classica ci sono tutti i testi. Per chi volesse acquistarli, invece, basta andare nelle librerie presso l’università.

Attenzione: con la riforma universitaria il programma d'esame potrebbe essere cambiato; consultatelo in facoltà prima di sostenere l 'esame.





[Torna alla homepage di SCIENZE UMANISTICHE]


Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet

Read more

Local News