Quest'esame è uno scoglio molto arduo da superare per gli studenti di Lettere classiche: cerchiamo di darvi qualche consiglio.
Questo è uno degli esami fondamentali della Facoltà di Lettere classiche;è tenuto dai professori Zanetto e Dal Corno e all'esame di Letteratura greca I fanno capo gli studenti biennalisti del secondo anno, mentre a quello di Letteratura greca II gli studenti biennallisti del primo anno. L'esame è di norma preceduto dal superamento di una prova scritta preliminare, che consiste nella traduzione con vocabolario di un brano di prosa; questa prova si può sostenere in una delle date previste dal calendario ufficiale delle prove scritte a partire dalla sessione estiva del 1'anno di corso, oppure può essere sostituita dal superamento di due prove scritte su tre previste nell'ambito della cattedra di Letteratura Greca II.
L'esame orale è di norma preceduto da una traduzione a prima vista di un brano di prosa. Il programma dei due insegnamenti viene così strutturato:
1) un corso monografico per ogni annualità sostenuta;
2) una parte generale che consiste nello studio approfondito della storia della letteratura greca (per la quale viene consigliato il manuale di D. Del Corno, Storia della Letteratura Greca, Milano, Principato, II edizione, 1995), nonché nella lettura e preparazione di una serie di testi. Ogni annualità resta pertanto così suddivisa:
1ª annualità dell'esame biennale:
a)un corso monografico di Letteratura Greca II;
b)una parte generale strutturata in: storia della letteratura greca fino al V secolo compreso; lettura e traduzione dei seguenti testi: 2 canti di Omero (a scelta del candidato); un'antologia di lirici, sempre a scelta; 30 capitoli di Erodoto o di Tucidide, due tragedie di autori diversi;
2ª annualità dell'esame biennale:
a)un corso monografico di Letteratura Greca I;
b)una parte generale comprendente: storia della letteratura greca a partire dal IV secolo compreso; lettura e traduzione di: un libro di Senofonte -da scegliere tra Anabasi, Ciropedia, Elleniche- oppure un'orazione di Demostene – a scelta del candidato; una commedia di Aristofane o di Menandro; un dialogo di Platone a scelta tra Fedone, Gorgia, Simposio, Fedro; un Idillio di Teocrito o un Inno di Callimaco – a scelta; una Vita di Plutarco o in alternativa un opuscolo dei Moralia da scegliersi tra Dialogo sull'Amore, il demone di Socrate, gli oracoli della Pizia, La Superstizione; traduzione a prima vista di un passo di Omero.
L'esame biennale può anche essere sostenuto in un'unica soluzione, portando in tal caso tutti e due i programmi previsti per ciascuna annualità.
Al fine dell'assegnazione di una tesi di laurea alle cattedre di Letteratura greca è necessario sostenere una terza annualità che comprende un corso monografico e una serie di letture, da concordare con il docente in relazione all'argomento della tesi scelta.
Libri di testo: D. Del Corno (edizione citata); e in generale tutte le edizioni critiche commentate dei testi da portare all'esame (ad esempio Bur, Utet, eccetera).
Tempo: 3/4 mesi.
All'appello: generalmente si viene interrogati dal titolare della cattedra, nonché dagli assistenti.
Difficoltà: 8 in quanto l'esame è piuttosto complesso e articolato.
Suggerimenti: è sempre meglio seguire le lezioni al fine di poter avere le idee chiare su cosa viene richiesto all'esame; è consigliabile anche andare a vedere qualche prova d'esame degli appelli precedenti.
Numero appelli in un anno: uno al mese salvo giugno e ottobre dove sono previste due date.
Totale pagine: circa 300 per quanto riguarda la parte di letteratura, più le edizioni critiche commentate dei testi
Costo totale: imprecisato in quanto le edizioni critiche variano di prezzo.
Reperibilità libri: si trovano facilmente sia nelle librerie che usati.
Attenzione: con la riforma universitaria il programma d'esame potrebbe essere cambiato; consultatelo in facoltà prima di sostenere l'esame.
[Torna alla homepage di SCIENZE UMANISTICHE]