desktop-1920×1080

guid all’esame orale… entriamo nell’argomento

Share

ROMA-L’esame orale è una realtà presente nella vita di ogni studente universitario…vediamo come affrontare questo pilastro della vita universitaria LEGGI ANCHE:

L’esame, dal latino examen, letteralmente “ago della bilancia”, a sua volta derivante da exigere, nel senso di “pesare”, designa l’azione del “pesare” un qualcosa al fine di trarne un giudizio. L’etimologia della parola non potrebbe tradire meglio quale sia lo stato d’animo dell’esaminato, posto su di una bilancia immaginaria, o come si dice adesso, “virtuale”, per essere valutato. Ed a seconda del nostro “peso” nozionale, verremo inseriti nel novero dei bravi, delle preparate, dei mediocri, delle appena sufficienti, degli apertamente scadenti, delle braccia strappate all’agricoltura, degli automi tele-imbambolati, delle belle-gambe-ma-dov’è-il-cervello, e così via. Ciascuno di noi, posto sulla bilancia dell’esaminatore, deve rendersi conto di esser costituito, come ogni “involucro”, di tara e peso netto, per ottenere il lordo. Usciamo perciò dalla metafora a sfondo etimologico, degna di un banchista-filosofo, e passiamo a discutere in concreto della questione: l’esame universitario. Per lo studente, l’esaminatore rappresenta il problema più grave, addirittura più del programma d’esame; poiché, se vi siete seduti su quella sedia, almeno la “pretesa” di averlo studiato l’avete. Ciò di cui non potete essere sicuri è: su che base verrò valutato? saprò rendere per quanto so? che impressione do a chi mi guarda? è una carogna o un benefattore? Tutti, nella loro vita universitaria, hanno un esame nel quale, a fronte di una preparazione approssimativa, hanno ottenuto un risultato lusinghiero; e, al contrario, l’esperienza di una inaspettata debacle dopo uno studio “matto e disperatissimo”. Ciò perché la variabile umana, sia dal lato dell’esaminato che da quello dell’esaminatore, è tuttora il problema fondamentale dell’esame orale. Di fatto, pur essendo nella normalità prove scritte in quasi tutte le facoltà, l’esame orale resta comunque il necessario scoglio da affrontare e superare, in cui maggiormente si rileva la personalità di ciascuno. Difficilmente, poi affronteremo esami basati sulle cosiddette multi choice questions, in una università come la nostra: gran vantaggio di questo metodo è saggiare a campione la preparazione dello studente, senza che l’elemento relazionale alteri, in bene o in male, la valutazione finale.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News