desktop-1920×1080

Giornalismo Costruttivo: un corso per trasformare il linguaggio e contrastare tutte le forme di violenza

Share

Organizzato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP)il corso ha affrontato un tema cruciale e di grande attualità: il ruolo del linguaggio nel contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto. Il corso, intitolato “Giornalismo costruttivo: il linguaggio come strumento per contrastare la violenza di genere”, ha visto la partecipazione di figure autorevoli nel settore del giornalismo e della comunicazione sociale.
Tra le relatrici principali, la giornalista e formatrice Laura Pasotti ha messo in evidenza l’importanza di un linguaggio rispettoso e consapevole nella narrazione dei casi di violenza di genere. Secondo Pasotti, il giornalismo ha il potere di plasmare la percezione collettiva, e spetta ai professionisti dell’informazione scegliere parole che non perpetuino stereotipi o minimizzino la gravità dei crimini.

Claudia Pagliara, esperta in comunicazione sociale, ha approfondito l’importanza di andare oltre il sensazionalismo, sottolineando come il giornalismo costruttivo non significhi solo evitare termini inappropriati, ma anche educare il pubblico a riconoscere e affrontare le dinamiche di potere e abuso che alimentano la violenza.

Laura Pasotti ha portato un contributo focalizzato sull’aspetto normativo e deontologico, con un’analisi approfondita della Convenzione di Istanbul e del Manifesto di Venezia. Sonia Viale ha ricordato ai partecipanti l’importanza di rispettare le linee guida deontologiche che richiedono una rappresentazione equilibrata e rispettosa delle donne nei media.

Gli interventi hanno messo in luce come il linguaggio utilizzato dai media possa, in molti casi, contribuire a rafforzare pregiudizi e narrazioni tossiche, piuttosto che promuovere un cambiamento positivo.

L’incontro ha inoltre ribadito la necessità di percorsi formativi continui per i giornalisti, affinché possano acquisire gli strumenti necessari per affrontare temi delicati con sensibilità e competenza.
Il giornalismo costruttivo non è solo un approccio alternativo, ma una vera e propria responsabilità per i professionisti dell’informazione. Corsi come quello tenutosi oggi dimostrano quanto sia fondamentale investire nella formazione per promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla consapevolezza.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News