desktop-1920×1080

economia aziendale: il mio primo esame

Share

Era il 5 giugno, l'esame di economia aziendale, una bazzecola per me appena uscita da ragioneria.. Eh si, il primo esame lo ricordo bene, sono passati tanti anni da allora, ma il sapore di quella mattinata ancora lo ricordo! era il 5 giugno l'esame era economia aziendale, una bazzecola per me appena uscita da ragioneria.. un esame tra l'altro, appassionante; il mio pane quotidiano come diceva sempre mio padre. L'avevo studiato benissimo, peccato che lo scritto non fu brillantissimo. Comunque la notte prima dell'orale la passai in bianco, come da programma, non so se mi spiego.. Alle otto ero gia in aula (anche se l'esame cominciava alle 9) al primo posto per ascoltare le domande, commentare le risposte, ripassare gli argomenti che ancora erano lacunosi (ci sono sempre!!). La mattinata era splendita, lo zaino era carico di tutto, libri, appunti, riassunti e naturalmente il bignami, nonchè una mela. A sostenere l'orale eravamo in tanti, l'aula era gremita, non mancavano gli amici stile appoggio morale che non si sa mai, e gli immancabili studenti che ti tartassano di domande ancbe se hai l'aria truce di chi è stato appena bocciato. Comunque avevo il cuore in gola, e la situazione non cambiava neanche con il passare delle ore. Vidi i sorrisi radiosi dei promossi, quelli stanchi ma soddisfatti di chi ha appena preso un buon voto, quelli assenti e vaghi di chi non ha superato, ma che dice sempre fa niente, sarà per la prossima volta! (anche se dentro ha un macigno). Alle 18.00 fu il mio turno, le assistenti mi fanno due domandine e mi presentano poi al prof. con un meritato 27!! Al tempo ero all'Università di Tor Vergata, e il prof. era Cavalieri, si diceva che fosse amico intimo di Caronte..non so se rendo l'idea sul personaggio, interrogava solo due tipi di persone: quelli destinati ai 30/30 e quelli che voleva bocciare. Io non avevo preso 30 allo scritto; dopo aver visto il mio compito, senza far domande semplicemente mi guardò con sommo disprezzo da dietro gli occhialetti da talpa che aveva e mi disse con la sua nota erre moscia: -Signorina, perche non rinuncia agli studi e non va a lavorare in un albergo che è meglio?!!. Diventai rossa per la vergogna, cominciai a balbettare non ricordo cosa, le assistenti facevano finta di niente ma erano mortificate. Eh si, sono passati tanti anni, però non lavoro in un albergo, ma in uno studio commerciale..alla faccia sua mi sono laureata un mese fa! …Qualcuno sa che auto abbia il prof. E.Cavalieri…gli farei volentieri una visitina….di cortesia…

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News