Di Renato Reggiani
Universinet – Disponibile, per ora, solo per chi paga la versione plus, GPT-4″ è il sistema AI più avanzato di “OpenAI” che produce risposte più precise e sicure rispetto ai suoi predecessori. Grazie alla sua “vasta conoscenza generale” e alle sue capacità di “risoluzione dei problemi”. E’ più “creativo” e “collaborativo” rispetto alle versioni precedenti e può generare, modificare e iterare con gli utenti su attività di scrittura creativa e tecnica, come comporre canzoni, scrivere sceneggiature o apprendere lo stile di scrittura dell’utente. “GPT-4” supera “ChatGPT3 e 3.5 , “, le sue ultime versioni, nella risoluzione di problemi difficili e raggiunge percentile più elevati tra i partecipanti ai test.

Il sistema è stato sviluppato utilizzando un approccio di “deep learning” che sfrutta più dati e calcolo per creare modelli di linguaggio sempre più sofisticati e capaci. Ad esempio inizia a saper riconoscere cosa ci sia di spiritoso o ridicolo in una immagine o in un filmato.

Più veloce e più potente con approccio “multimodale”, questo è il nuovo “GPT-4” rappresenta un significativo avanzamento nel campo dell’AI e della tecnologia del linguaggio naturale, aprendo la strada a nuove possibilità e applicazioni in diverse industrie.