desktop-1920×1080

Ascanio Celestini alla Sapienza per Roma Contemporanea

Share

UniversiNet.it – Il grande tema della città contemporanea e dei tanti immaginari che l’attraversano ponendolo a confrontocon la realtà di Roma, “città eterna”, ma al tempo stesso città che va mutando sotto il profilo antropologico, architettonico, culturale, economico e mediatico. In questo senso l’evento si propone come un’importante occasione di studio e di riflessione capace di coinvolgere e sollecitare i diversi metodi e culture rappresentativi degli studiosi e dei gruppi di ricerca afferenti all’Ateneo.

La parola chiave paesaggio risulta quindi lo snodo semantico capace di raccordare le diverse aree, poiché può essere inteso come costruzione letteraria, di comunicazione, ideologica, ma anche come insieme strutturato di segni percettibili stratificato nel tempo e in continua trasformazione, nella materia e nei significati, non solo estetici.

L’Ateneo federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell’Ambiente, che riunisce in un progetto comune le facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, di Scienze della Comunicazione, di Scienze Umanistiche e di Studi Orientali della Sapienza Università di Roma, presenta il convegno dal titolo Roma, paesaggi contemporanei che si svolgerà tra il 28 e il 30 maggio 2008 nelle prestigiose sedi dell’Aula Magna del Rettorato e dell’Odeion del Museo dell’arte classica all’interno della Città Universitaria.

Parallelamente al convegno sono state organizzate numerose iniziative ad ingresso gratuito che, spaziando dal teatro, alla musica, alla fotografia, al cinema, ne arricchiscono e ne completano il programma: il concerto di Sara Modigliani, promessa del panorama musicale romano, lo spettacolo teatrale Radio clandestina di Ascanio Celestini sulla memoria delle Fosse Ardeatine e la proiezione del video Roma al cinema, a cura del critico cinematografico Orio Caldiron e di Maria Grazia Miccoli.

Sarà inoltre allestita una mostra fotografica sulla città di Roma e sull’evoluzione del paesaggio urbano dagli anni Sessanta ad oggi, curata da Franz Gustincich e la proiezione di un apposito video: Roma, Paesaggi contemporanei, realizzato dal Laboratorio Multimediale della facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.

>Scarica il programma completo

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News