desktop-1920×1080

analisi dei dati a sdc: aiuto!

Share

Scienze della comunicazione: Primo anno e primo semestre con 5 esami sostenuti. Giungo a programmare gli esami del secondo semestre e terrorizzata mi rendo conto che senza alcuna via di scampo devo sostenere l’esame più temuto! Giungo a programmare gli esami del secondo semestre e terrorizzata mi rendo conto che senza alcuna via di scampo devo sostenere l’esame che più di ogni altro ho cercato di evitare: analisi dei dati. Perché tanta paura? Il motivo è semplice: anche se non in maniera approfondita, bisogna comunque studiare delle nozioni e delle applicazioni che hanno a che fare con ….la matematica!

Mi rendo cosi conto che la materia che odio di più continua a perseguitarmi..non sono bastati i 5 anni al liceo scientifico, dove fino all’ultimo anno la mia votazione non è andata più su del 4? (come noterete ho sbagliato completamente indirizzo alle superiori).
Presa dallo sconforto, mi collego al sito della facoltà e con il mouse arrivo ai risultati dell’ultima prova ma forse sarebbe stato meglio stare ferma : le persone promosse si contavano sul palmo di una mano.
Nonostante la mia disperazione, decido di mettermi veramente sotto con lo studio e arrivo cosi al giorno dell’esame con la convinzione che tanto impegno dovesse essere per forza premiato ma poi sento colleghi dire che tentano questo esame addirittura per la sesta volta…comunque svolgo il mio quiz e quando ho finito dentro di me sento che almeno a diciotto,forse, sono riuscita ad arrivare.
Qualche giorno dopo mi ricollego ad internet e vado a vedere questi benedetti risultati ma a mio grande dispiacere leggo accanto al mio nome la votazione di 15/30.
Mi ritrovo cosi a pensare all’estate di studio che mi attende, visto che era l’ultimo appello e soprattutto perché mi mancano due crediti per passare l’anno ma ad un tratto, tornando alla home del sito mi rendo conto che forse nulla è perduto : “corso di recupero e sostegno analisi dei dati con esame facoltativo a fine corso” (28 luglio). Dentro di me penso: ok riproviamoci.
Con un caldo che invitava soltanto a fregarsene ed andare al mare, comincio il corso di recupero e seguo tutte e tre le lezioni : l’insegnante, per farci capire i concetti, comincia a fare esempi che….mi fanno capire le teorie!!
Arriva cosi il giorno della prova, rispondo a tutto, consegno e vi assicuro che quando iniziano a leggere i risultati, mi aspettavo una promozione ma mai un…28!! (reazione: un urlo)
Credo di non essermi sentita mai cosi felice per un voto ma per me è stata una rivincita personale…se mi vedesse la prof. Di matematica del liceo!!
Esco dall’aula con il solo pensiero dell’estate che mi aspetta quando, avvicinandomi al motorino mi accorgo che mi hanno rubato il casco; a ciò è seguita una multa dei carabinieri ma queste due vicende mi hanno lasciata del tutto indifferente, nulla poteva togliermi il sorriso stampato sulla faccia per il mio 28!
Valeria

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News