ROMA vs SEOUL. Lucchetti dell’Amore: da eterno problema a Roma dove sono nati ad attrazione turistica da milioni di turisti l’anno a Seul in Corea del Sud.

Share

SEOUL – Nati da un fenomeno letterario che ha infiammato l’immaginario di generazioni di ragazzi in tutto il mondo, i lucchetti dell’amore rappresentano un curioso intreccio tra cultura pop e tradizione romantica. Questo gesto simbolico, reso popolare dal romanzo “Tre metri sopra il cielo” di Federico Moccia, ha visto coppie di innamorati apporre lucchetti su ponti e cancellate come segno del loro amore eterno, con chiavi gettate nelle acque sottostanti per sigillare il loro legame indissolubile.

A Roma, luogo di nascita di questo fenomeno, i lucchetti sono diventati parte del paesaggio urbano sul famoso Ponte Milvio. Quello che iniziò come un dolce rituale è presto diventato fonte di grande controversia spesso con toni isterici che poco si dovrebbero usare nel pubblico dibattito. Con il crescere della popolarità, i lucchetti hanno iniziato a pesare letteralmente sulle strutture antiche, causando danni e preoccupazioni per la conservazione. Gli appelli per la loro rimozione sono stati numerosi e spesso carichi di frustrazione, riflettendo una più ampia tensione tra le tradizioni giovanili e la preservazione del patrimonio storico. La città di Roma, con la sua ricca storia e le sue stratificazioni culturali, si trova spesso a dover bilanciare l’energia giovanile con la necessità di proteggere il suo patrimonio. Nonostante sia un hub vitale per i giovani, in termini di moda, arte e vita notturna, la questione dei lucchetti ha sollevato interrogativi più profondi sulla sua apertura alle nuove espressioni culturali e sulla miopia culturale della programmazione turistica della capitale.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Romano, giornalista, esperto di comunicazione ecosostenibile, designer. Ho il cuore diviso tra l’Italia e l’Oriente dove ho studiato e lavorato a Dubai, ora copro l'area sud Pacifico, mi divido tra Dubai, Tokyo e Seul, ho studiato a Rotterdam con il programma Erasmus per imprenditori. Ho collaborato con giornali, agenzie e tv. Ho depositato due brevetti per migliorare la sostenibilità green delle nostre città. Ho fondato l’Associazione Frontiere della Comunicazione per insegnare il cinese e l'inglese ai bambini delle scuole elementari italiane. Fulminato sulla via di San Francisco dalla Maker Faire, ho collaborato e curato l’area agricoltura digitale per 2 edizioni. Ho collaborato con la facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma e il Politecnico di Milano facoltà di Architettura a Piacenza. Premiato a Copenaghen per la Corporate Social Responsibility, non ho ancora visto la sirenetta. Cambiare il mondo si può, un articolo alla volta.

Read more

Local News